![]() ![]() |
|
|
|
Cina | Territorio | Città | Storia | Economia | Flora e fauna | Confucianesimo | Tibet | Himalaya | Grande muraglia |
FIUMI,
LAGHI E GHIACCIAI L'Himalaya
è solcato da alcuni dei principali fiumi asiatici e dai loro affluenti,
tra cui l'Indo e il Gange. Il
sistema comprende numerosi laghi di origine glaciale, i più estesi si
trovano a quote molto o abbastanza basse. Oltre il limite delle nevi
perenni sono presenti ghiacciai di dimensioni non toppo vaste. CLIMA
L'umidità
si deposita sui versanti meridionali dei rilievi dove si verificano
frequenti precipitazioni; il versante settentrionale è invece arido o
semiarido. La temperatura varia a seconda dell'altezza in cui ci si trova:
sul versante meridionale il clima varia da subtropicale a temperato e
alpino. Il limite delle nevi perenni si trova a circa 5000 m; alle quote
più elevate si incontrano venti fortissimi. FLORA
E FAUNA
A
quote più elevate domina la foresta monsonica, querce, rododendri e cedri
si trovano invece tra i 1500 e i 1750 m di altezza. Fino ai 3660 m si
trovano boschi di conifere; al di sopra cresce una vegetazione
prevalentemente alpina. Molte zone del grande Himalaya sono state disboscate per arricchire la Cina tramite il commercio di legname, adesso solo in poche zone crescono ancora fitte foreste.
|