![]() ![]() |
|
|
|
Cina | Territorio | Città | Storia | Economia | Flora e fauna | Confucianesimo | Tibet | Himalaya | Grande muraglia |
Si
potrebbe idealmente dividere la Cina in sei grandi regioni: -
il Nord Ovest - che si divide in tre fasce climatiche, la parte
settentrionale fredda, la centrale più temperata e la meridionale umida. Questa
regine comprende a nord il bacino di Zungaria che, nonostante sia caratterizzato
da zone rocciose e sabbiose, è una zona piuttosto fertile dove l'agricoltura
viene praticata grazie a vasti sistemi di irrigazione; a sud si trova il bacino
del Tarim situato tra gli elevati rilievi del Kunlum. Esso comprende il deserto
più arido di tutta l'Asia: il Taklimakan. -la
Mongolia interna- questa regione ha un clima molto secco ed è situata nella
parte centro-settentrionale della Cina. La Mongolia interna è un altopiano
caratterizzato da deserti di sabbia, roccia e ghiaia che a est degrada in
fertili steppe. Questa regione, delimitata ad est dalla boscosa catena del
grande Khingan, comprende pianure ondulate divise da aridi piani rocciosi.
-la
Cina Settentrionale- questa regione si trova nella zona delimitata a nord
dalla Mongolia Interna e, a sud, dal bacino del fiume Chang Jiang; qui si
trovano l'altopiano del Loes, caratterizzato da profonde vallate, gole e
terrazze coltivate,il basso piano cinese, i monti dello Shandang e infine, gli
aspri e inaccessibili rilievi del sud ovest. -la
Cina Meridionale- questa regione abbraccia la valle del Chan Jiang e
numerose regioni del sud. La valle del grande fiume consiste in una serie di
bacini i cui fertili terreni alluvionali sono solcati da canali navigabili e vi
sono molti laghi. A ovest si estende il bacino dello Sishuan, un fertile
territorio collinare, circondato dagli irregolari altopiani centrali. Gli
altopiani meridionali sono compresi tra i monti Tibetani e il mare. A est si estendono zone collinari disboscate e soggette ad
erosione; lungo la costa si trovano gli irregolari altopiani sud orientali, dove
le baie formano incantevoli porti naturali.
Il
fiume più settentrionale del Paese è l'Amur e segna il confine con la Russia,
mentre il più importante è lo Huong He. Questo fiume nasce nell'altopiano del Tibet. Il fiume Xi Jiang è il fiume più importante per la Cina Meridionale
poiché con i suoi affluenti crea un sistema idrico.
|