Ambiente Corsi d'acqua Fonti Acque di scarico Alberi e arbusti Animali


COME SI RICONOSCE
: albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m., col tronco di 2 m. e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' coriaceo. Le foglie sono grandi, oblungo - lanceolate, acuminate, regolarmente e acutamente seghettate, da adulte glabre o quasi, lunghe 15-25 cm, caduche. I fiori sono unisessuali: i maschili sono disposti in filamenti lunghi 10-20 cm; i femminili, meno numerosi, solitari o riuniti a 2-3, stanno alla base delle infiorescenze maschili, avvolti da un involucro verde. Questo, quando dopo la fecondazione si formeranno i frutti, dara' luogo alla "cupola", chiamata volgarmente riccio, verde spinescente.
Il frutto (castagna) è un achenio con pericarpo coriaceo, sottile, lucido e di colore bruno, che ricopre un seme bianco, farinoso e commestibile.
Le castagne sono contenute (da 1 a 4) entro un involucro spinoso (riccio) che si apre a maturità in quattro valve. La pianta fiorisce in giugno e matura i frutti da settembre a novembre dello stesso anno.

DISTRIBUZIONE
: dove si ha una stratificazione di essenze in senso altimetrico, il castagno occupa la fascia dell'ulivo e della quercia. Non vive in genere isolato, ma forma estese associazioni (castagneti), ora pure o quasi, ora in consorzio con le querce del gruppo rovere, sempre in settori e suoli silicei o anche calcarei, ma profondamente decalcificati sin dove arrivano le radici della pianta, che si comporta come silicicola e calcifuga, e in ogni caso mostra preferire i terreni freschi, pur rifuggendo dall'eccessiva umidità.Le pianticelle ottenute per seme si trapiantano a dimora quando hanno raggiunto m. 2-2,50 di altezza, ma nei rimboscamenti bisogna tenere presenti le esigenze della specie, che reclama suoli silicei e freschi, mai umidi.

INTERESSE ECONOMICO: i frutti del castagno, del peso da 8 a 20 gr. l'uno, si possono distinguere in : marroni qualità grossa a facce convesse; castagne domestiche: più piccole, dolci, a pellicola facilmente staccabile; castagne selvatiche: ancor più piccole e meno dolci, a pellicola difficilmente staccabile. Si mangiano allo stato fresco o secco, crude, bollite, arrostite, e si riducono in farina, con la quale si preparano pietanze e dolciumi. Il castagno da frutto, la cui produzione inizia verso il quindicesimo anno, può dare 20-30 Kg per anno; per ettaro in media una tonnellata, al massimo oltre due. La massima produzione si ottiene a 80-100 anni di età.
La castagna è frutto di alto potere nutritivo: le castagne fresche sbucciate contengono all' incirca 57% d'acqua, 37% di sostanza amilacee e zuccherine, 3% di sostanze azotate, 1% di grassi, 1% di cellulosa.
Hanno un elevato contenuto di amidi e un discreto valore calorico, ma il loro consumo globale pro capite, ha segnato negli ultimi anni una continua diminuzione. La coltivazione del castagno si va infatti riducendo sia per l'elevata morìa di piante provocata dal cosiddetto "mal dell'inchiostro" (il fungo "Phytophtora cambivora"), sia per il progressivo abbandono delle zone di montagna e il costo della raccolta dei frutti.
E' pianta longeva, che può oltrepassare anche i 1000 anni, come il castagno detto dei Centovalli sull'Etna, che la leggenda vuole riparasse dall'uragano la regina Giovanna d'Aragona e il suo seguito: esso misura 53 metri di circonferenza e gli si attribuisce una età di circa 4000 anni. Esemplari del genere si trovano in Francia a Sancerre (Cher), in Inghilterra a Tortworth (Gloucestershire) ecc.