Sequenza | Selezione | Iterazione | Funzioni | Ricorsione | Operat. su interi | Stringhe | Vettori | Array |
Tabelle | File | Liste | Alberi | Esami Maturità | Preparazione esami | Database | Macchina di Turing | Automi |
Algebra | Geometria | Giochi |
Esercizi sull'Algebra
1 |
Dati due numeri relativi, stabilire, senza effettuare il calcolo, il segno del loro prodotto. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2 |
Dati due numeri relativi, stabilire, senza effettuare l'operazione, se la loro somma è uguale a zero. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3 |
Dati due numeri interi, stabilire, senza effettuare il calcolo, se il loro prodotto è pari o dispari. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4 |
Letti due numeri relativi, stabilire, senza effettuare il calcolo, il segno della loro somma (effettuare un controllo sul segno e sul valore assoluto dei numeri dati). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5 |
Dati due numeri interi, stabilire, senza effettuare il calcolo, se la loro somma è pari o dispari. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6 |
Letti due numeri relativi, stabilire, senza effettuare il calcolo, il segno della differenza (effettuare un controllo sul segno e sul valore assoluto dei numeri dati). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7 |
Data la base e l'esponente intero di una potenza, stabilire senza effettuare il calcolo, il segno di tale potenza. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8 |
Data la base intera e l'esponente intero di una potenza, stabilire senza effettuare il calcolo, se tale potenza risulta pari o dispari. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9 |
Dato un numero relativo, calcolarne, se possibile, la radice quadrata. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10 |
Dato un numero relativo, calcolarne, se possibile, la radice cubica del suo reciproco. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11 |
Dati due numeri relativi, calcolare, se possibile, la radice quadrata della loro somma. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12 |
Dati due numeri relativi, calcolare, se possibile, la radice quadrata del reciproco della loro somma. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13 |
Dati due numeri relativi a e b ed il numero relativo n, calcolare la potenza ennesima del rapporto a:b. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14 |
Scrivere un programma che, letti i coefficienti a e b dell'equazione: a•x + b = 0 e letto un valore da assegnare alla variabile x, stabilisca se tale valore è soluzione dell'equazione data. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15 |
Scrivere un programma
che, letta l'equazione: (Controllare se i valori forniti annullano il coefficiente della x). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16 |
Scrivere un programma,
letta l'equazione: ne determini la soluzione dopo aver assegnato, da tastiera, un valore al parametro a. (Controllare se i valori forniti annullano il coefficiente della x o se annullano contemporaneamente coefficiente della x e termine noto). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17 |
Scrivere un programma
che, letta la disequazione: (Controllare il segno del coefficiente a + 1 al variare del valore assegnato ad a). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18 |
Scrivere un programma che, letti i coefficienti dell'equazione di primo grado a due incognite: a•x + b•y = c
individui, se
esistono, le soluzioni dell'equazione nell'insieme: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19 |
Scrivere un programma che, lette le e-quazioni di primo grado a due incognite componenti un sistema e forniti da tastiera due valori numerici da attribuire alle incognite, verifichi se tale coppia di numeri è soluzione del sistema. (Controlla prima se la coppia di numeri verifica un'equazione quindi.....). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20 |
Dato un numero intero positivo N determinare se è perfetto. Un numero perfetto è un intero che è uguale alla somma di tutti i suoi divisori ad eccezione di se stesso. Ad esempio 6 è un numero perfetto poiché 6 = 3 + 2 + 1.
I numeri perfetti
trovati sono tutti pari e soddisfano alla formula data da Euclide Determinare alcuni numeri perfetti. [6, 28, 496, 8128, ...] |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21 |
Data un'equazione di II grado numerica, determinare se le soluzioni sono reali, e in questo caso valutarne il segno. (Regola di Cartesio). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22 |
Attraverso la generalizzazione del metodo di Cramer (Sarrus) risolvere un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23 |
Trovare gli zeri razionali di un polinomio. (Ruffini) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24 |
Determinare l'equazione biquadratica avente per radici quattro valori forniti come dati in ingresso. [Prima della lettura dei dati accertarsi se i valori forniti sono reali o immaginari]. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25 |
Dati i coefficienti ed il grado dell'equazione trinomia: ax2 + bx + c = 0 calcolare, se esistono, le soluzioni reali. (Controllare il discriminante dell'equazione di secondo grado associata e verificare se l'equazione binomia ottenuta ammette soluzioni reali). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26 |
Determinare due numeri la cui somma e il cui prodotto siano uguali rispettivamente ad S e P. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27 |
Dati i coefficienti a, b, c del trinomio di secondo grado ax2 + bx + c, determini, se esistono, i binomi a coefficienti reali in cui il trinomio può essere scomposto. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28 |
Dati due valori x1 e x2, determini l'equazione di secondo grado avente come soluzioni x1 e x2. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29 |
Dati i coefficienti a, b, c di un'equazione di secondo grado, il valore da assegnare alla variabile x, stabilire se tale valore è soluzione dell'equazione: ax2 + bx + c = 0. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30 |
Dati i coefficienti a, b, c dell'equazione di secondo grado: ax2 + bx + c = 0 senza risolverla, indicare: - la natura delle radici; - la somma delle radici; - il prodotto delle radici; - in caso di realtà, i segni delle radici. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31 |
Dato un numero intero positivo N, stabilire se è primo ed in caso negativo, scomporlo in fattori. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
32 |
Determinare la successione dei numeri triangolari minori di un limite dato. I numeri triangolari sono 1, 3, 6, 10, ..... determinabili mediante la relazione di ricorrenza: tn = tn + n per n = 2, 3, 4, ... essendo t1 = 1 e prendono tale nome perché‚ permettono la realizzazione di triangoli. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
33 |
Determinare il M.C.D. e il m.c.m. di due numeri interi positivi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
34 |
Convertire un numero intero in base dieci in una base arbitraria compresa fra 2 e dieci. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
35 |
Dato un numero binario determinare la corrispondente rappresentazione decimale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
36 |
Dato un polinomio nella forma ax2 + bx + c stabilire se è divisibile per un polinomio (x - d). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
37 |
Stabilire, utilizzando i criteri di divisibilità, se un numero è divisibile per 3. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
38 |
Stabilire, utilizzando i criteri di divisibilità, se un numero è divisibile per 5. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
39 |
Stabilire, utilizzando i criteri di divisibilità, se un numero è divisibile per 11. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
40 |
Determinare la moltiplicazione tra due frazioni. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
41 |
Determinare la divisione tra due frazioni. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
42 |
Determinare il mcm
di due numeri supponendo di averli già scomposti in fattori primi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
43 |
Determinare il MCD di due numeri supponendo di averli già scomposti in fattori primi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
44 |
Dati i coefficienti ed
il grado dell'equazione trinomia: ax2n + bxn + c = 0
calcolare e stampare, se esistono, le soluzioni reali. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
45 |
Dati i radicali
aritmetici: con n,m Î N ed a,b Î R+, costruire un diagramma a blocchi e stendere il relativo programma che, letti i valori di m, n, a, b, calcoli la somma dei due radicali. (Controllare se a=b e n=m). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
46 |
Dati i radicali
aritmetici: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
47 |
Un polinomio omogeneo
e completo in x di grado n è una scrittura del tipo seguente: dove con i pedici decrescenti da n a 0 sono contrassegnati i coefficienti dei termini di grado da n a 0. Il polinomio ammette come divisore il binomio (x + z) con z numero reale, se si annulla per x=z, cioè se P(z), resto della divisione tra P(x) e (x + z), vale 0. Pertanto per verificare la divisibilità di P(x) per (x + z) è sufficiente calcolare P(z) e confrontare con 0 il suo valore. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
48 |
Calcolo di coefficienti binomiali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
49 |
La configurazione
seguente: 1 1 1 2 1 1 3 3 1 1 4 6 .....
detta triangolo di
Tartaglia o anche triangolo di Pascal, è studiata perché fornisce i
coefficienti del binomio di Newton
(a + b)3 = a3 + 3a2b +
3ab2 + b3 riga 1: riga 2: riga 3: ...................................................... riga k: .....
...................................................... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
50 |
Calcolare le soluzioni di un sistema di sue disequazioni di primo grado ad una incognita. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
51 |
Calcolare le soluzioni di un'equazione di primo grado del tipo (a + b) x = a + 2 • b, con 'a' e 'b' numeri reali qualsiasi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
52 |
Scomporre in fattori un trinomio di secondo grado, del tipo ax2 + bx + c, supponendo il discriminante positivo. A tale scopo sarà necessario risolvere prima l'equazione ottenuta uguagliando a zero il polinomio e, indicate con x1 e x2 le soluzioni, applicare la formula: ax2 + bx + c = a (x-x1) (x-x2). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
53 |
Dividere un polinomio di grado inferiore o uguale a 5 per un polinomio di primo gra-do nella stessa incognita x, determinando quoziente e resto mediante la regola di Ruffini. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
54 |
Calcolare due numeri x1 e x2 dei quali siano noti la somma (x1+x2=s) e il prodotto (x1•x2=p). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
55 |
A partire dalla tabulazione di una funzione in un intervallo assegnato, calcolare i sottointervalli in cui essa risulta crescente e quelli in cui è decrescente. Si effettui tale analisi mediante lo studio dei segni delle differenze, tra un valore e il precedente, della funzione desiderata. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
56 |
Dato un numero intero positivo n, si chiama funzione di Eulero, F(n), il numero di interi, compresi fra 1 e n stesso, che sono primi con il numero considerato (due numeri si dicono primi tra loro se il loro massimo comun divisore è uno). Avremo così che F(3)=2, perché 1 e 2 so-no primi con 3; F(4)=2, in quanto 1 e 3 sono primi con 4, e così via. Calcolare la funzione F(n) per n intero positivo immesso da tastiera. Si può utilizzare l'algoritmo di Euclide all'interno di un'iterazione che calcoli il massimo comun divisore tra i numeri minori di n e n stesso e che conti i numeri che sono primi con il numero assegnato. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
57 |
Si chiama progressione aritmetica una successione di numeri tali che la differenza tra un qualunque numero e il precedente sia costante (ragione della progressione). Calcolare, a partire dal valore iniziale e dalla ragione, i termini della progressione inferiori ad un valore numerico prefissato. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
58 |
Si chiama progressione geometrica una successione di numeri tali che il quoziente tra un qualunque numero e il precedente sia costante (ragione della progressione). Calcolare, a partire dal valore iniziale e dalla ragione, i termini della progressione inferiori a un valore numerico fissato. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
59 |
Costruire un algoritmo che calcoli il valore dell'espressione: Sn = 1 + 1/2 + 1/3 + 1/4 + ....... + 1/n dove n è un numero naturale letto in ingresso. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
60 |
Costruire un algoritmo che calcoli il valore dell'espressione:
Sn = 1 + 1/2 + 3 + 1/4 +
5 + 1/6 + ....... + 1/n |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
61 |
Costruire un algoritmo capace di individuare, tra i numeri naturali di una lista, quelli divisibili per un determinato numero naturale b ¹ 0. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
62 |
La successione di Fibonacci è così definita: Si descrivano i diagrammi a blocchi dei seguenti algoritmi: a] per il calcolo dell'n-esimo elemento della successione; b] per il calcolo dell'indice k del primo elemento Fk maggiore di un valore dato d; c] per il calcolo dei primi n numeri del-la successione; d] per il calcolo della differenza tra l'n esimo e l'm esimo elemento della successione. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
63 |
Gottfried Wilehlm
Leibniz (1646-1716) studiò il triangolo armonico:
Scrivere un programma che stampi il triangolo armonico fino alla riga N (N fornito in input). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
64 |
Verificare che si ha:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
65 |
Determinare alcuni numeri naturali automorfi, ossia che si presentano all'estremità del rispettivo quadrato: ossia, ab è automorfo se il suo quadrato è cab. [0, 1, 5, 6, 25, ...] |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
66 |
Determinare alcuni numeri naturali di due o più cifre che godono della seguente proprietà: se denotiamo con ab un numero di due cifre, elevando ab al quadrato, invertendo le cifre del quadrato ed estra-endo la radice quadrata di quest'ultimo numero si ottiene il numero ba. [12; 13; 112; 113; ...] |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
67 |
Determinare le coppie di numeri naturali rispettivamente di due, tre, quattro, ,,,,, ci-fre, i cui quadrati sono formati con le stesse cifre. [12 • 42 = 21 • 24; 12 • 63 = 21 • 36; ...] |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
68 |
Determinare le coppie di numeri naturali consecutivi di due, tre, quattro, .... cifre, i cui quadrati sono formati con le stesse cifre. [132 = 169, 142 = 196; 157, 158; 913, 914; ...] |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
69 |
Si dicono numeri amici o amicabili quelle coppie di numeri naturali tali che la somma dei divisori dell'uno, escluso il numero stesso, sia uguale all'altro e viceversa. Determinare alcune coppie di numeri amici. [220, 284; 1184, 1210; ....] |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
70 |
Ogni numero primo p
che si può mettere nella forma Ad esempio: 5 = 4 • 1 + 1 = 12 + 22. Trovare alcuni di tali numeri primi. [5, 13, 17, ....] |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
71 |
Trovare il Minimo Comune Multiplo tra due numeri n ed m servendosi della seguente idea: sommare ripetutamente il più piccolo dei due all'altro fino a quando non diventano uguali. Assicurarsi che il programma funzioni anche per n=m. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
72 |
Due numeri n ed n+2 si dicono gemelli se n ed n+2 sono primi. Scrivere un programma che, dato n, stabilisca se n ed n+2 sono gemelli. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
73 |
Scrivere un programma che scrive una sola volta tutti i fattori primi di un intero n>1. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
74 |
Algoritmo di Newton-Raphson. Per trovare la radice quadrata di un numero x³0 si può fare
uso della seguente successione:
Scrivere un programma che legga un numero x*0 e dia in uscita la radice di x ottenuta arrestando la successione quando la differenza con l'elemento precedente risulta minore di 0.001. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
75 |
Esiste un metodo antichissimo per trovare tutti i numeri primi compresi fra 2 e n noto come Crivello di Eratostene. Esso consiste nello scrivere di seguito tutti in numeri fra 2 ed n e nel cancellare successivamente tutti i multipli di 2 (eccetto 2), tutti i multipli di 3 (eccetto 3), tutti i multipli di 5 (il 4 e i suoi multipli sono già stati cancellati) e così via fino a superare n (perché?). I numeri sopravvissuti a questo «settacciamento» saranno tutti e soli i numeri primi compresi fra 2 e n. Programmare il metodo. |