Col termine di macchia si intende la fitta boscaglia sempreverde tipica delle regioni mediterranee costiere; tali regioni sono caratterizzate da clima mite, con inverni piovosi ed estati molto secche (clima mediterraneo). I caratteri essenziali della macchia sono:

§        predominio di arbusti e piccoli alberi    sempreverdi e sclerofilli: leccio, corbezzolo, alloro, timo, mirto, lentisco

§        notevole compattezza della vegetazione, complicata dallo sviluppo di piante lianose : stracciabrache, asparagina, vitalba

§        scarsità di piante erbacee, causata dalla densità della vegetazione che limita la filtrazione di luce

La macchia ospita molti mammiferi, tra cui il cinghiale  la volpe, l’istrice…

Numerose sono anche le specie di uccelli che trovano cibo e rifugio nella macchia: cinciallegra, picchio, pettirosso…

Nel comune di Riparbella esiste un centro di educazione ambientale, denominato ILGIARDINO”, in cui è possibile osservare le piante più tipiche della macchia.