Scolopax rusticola, L.
Liliaceae  

 

Specie erbacea lianosa  perenne di 3-15 dm di altezza, ha fusti legnosi, spesso più o meno lianosi; i getti giovani (chiamati turioni) sono verdi e striati. Porta cladodi aghiformi di 7-9 mm, rigidi, riuniti in fascetti di 4-12 elementi che si sviluppano all’ascella delle foglie ridotte a squame. I fiori hanno un perigonio verde-giallastro che si apre in 6 punte. I frutti sono bacche verdi sub sferiche di 5-6 mm, che diventano rosse a maturità. 

Nel nostro Paese vegeta fino a 1300 m di altitudine. L’asparago è una pianta molto rustica che non ha esigenze particolari di terreno. E una delle piante pioniere delle zone percorse dal fuoco.

I giovani getti sono molto ricercati per uso alimentare.

L’asparago era già noto agli antichi Romani, che probabilmente raccoglievano i turioni delle piante selvatiche; da queste furono in seguito selezionati i ceppi adatti alla coltura che oggi rappresenta una buona voce commerciale delle zone costiere.