Il clima
mediterraneo è mite, con
estati lunghe ed aride.
In conseguenza di ciò manca un periodo di
riposo invernale della vegetazione, che, al contrario, subisce un arresto
dell’attività nel colmo dell’estate per poi riprendere con la caduta delle
prime piogge autunnali e l’abbassamento della temperatura.
Le specie vegetali che caratterizzano
l’ambiente mediterraneo sono xerofile, cioè perfettamente adattate
all’aridità estiva.
Le principali caratteristiche che permettono
alle piante di difendersi dall’eccessiva perdita di acqua per traspirazione
sono:
§
la sclerofillia, cioè l’irrobustimento delle foglie mediante una
cuticola spessa, resistente, spesso
lucente;
§
la stenofillia, cioè la riduzione delle foglie che si presentano
strette oppure trasformate in piccole squame; se le foglie sono assenti si parla
di afillia;
§
la pelosità, talora abbondante su tutta la pianta, talora presente
solo nella pagina inferiore della foglia a protezione degli stomi;
§ la presenza di cladodi cioè rami di aspetto fogliaceo; la presenza di bulbi