Durante la riforma protestante la
Germania era governata dall'imperatore Carlo V. Nel 1555 con
l'Accordo d'Augusta si divise in due: il nord divenne protestante grazie a
Lutero, che diceva, il rapporto con Dio doveva essere diretto senza la
chiesa in mezzo a interpretarle a modo loro, ognuno doveva
interpretarsela nel modo in cui capiva e i suoi sacramenti erano due: il
battesimo e l'eucarestia.
Il
sud rimase cattolico e a capo ci stava Papa Leone X che per lui i
sacramenti erano sette come gli attuali.
|