La
collina può essere definita come un rilievo di media altezza (che non
deve superare i 600 metri), con una forma tondeggiante. Le colline
possono essere, costituite da
rocce e da materiali portati li da precipitazioni atmosferiche oppure da
materiali di origine alluvionale, morenica* o eolica. Le rocce collinare
sono vecchie, quindi sono tenere, erodibili e perciò hanno una forma
arrotondata; questa forma può derivare dall'azione dei ghiacciai su rocce
dure. Le montagne col passare dei secoli si trasformano in colline dalla
forma dolce e morbida. Esse a sua volta si riducono a pianura.
*Morenico:
risultate all'azione di trasporto e deposito di materiali da parte di un
ghiaccio.
COLLINE TOSCANE
Le
colline toscane si trovano soprattutto nella parte centro-meridionale e
sono raggruppate nell'Antiappennino Tosco dove si trovano dei paesaggi con
elementi molto tipici della regione.Qui si ammirano zone ricoperte da
olivi,viti e cipressi. I Monti del Chianti,dove nasce l'Ombrone Pistoiese
(uno dei fiumi più importanti della Toscana) e dove viene prodotto uno
dei migliori vini toscani,e le colline Metallifere (p rima ricche di
minerali) formano insieme, l'Antiappennino Toscano.
|