Luigi Longo

Luigi Longo nacque a Fubine in (Alessandria) il 15 marzo del 1900. Da Monferrato si trasferisce con suo padre a Torino, dove la sua famiglia aprì una mescita di vino in corso Ponti di Mosca, vicino ad uno stabilimento della Fiat. Nel 21 è a Livorno, tra i fautori della scissione che portò alla nascita del PCI. Nell' 22 fu membro di una delegazione che si recava a Mosca per il congresso dell' Internazionale. La Repubblica spagnola era drammaticamente perduta. Dopo l'8 Settembre dell'43, diede vita alle Brigate di Garibaldi. Vice comandante del Corpo Volontari della Libertà, stretto collaboratore di Parri, fu tra i principali organizzatori dell' insurrezione del Nord Italia dell'Aprile dell' 45.Nel dopoguerra, deputato per tutte le legislature, alla Camera si batté soprattutto per le pensioni. E' succeduto a Palmiro Togliatti alla guida del PCI, di cui fu segretario dal 1964 al 1972, e divenne presidente del Partito. Le Brigate internazionali che Longo dirige sono anche luogo di esperienza politica unitaria - spesso ardua - tra comunisti, socialisti, democratici. Lui è il mitico Gallo, l'ispettore generale delle Brigate internazionali.