Costituente
18 Giugno 1946: dopo la comunicazione ufficiale
del risalto fatta dalla Corte di cassazione che mette fine alle questioni
sollevate dai monarchici, l'Italia diventa per scelta del popolo ufficialmente
una repubblica democratica.
25 Giugno 1946: In occasione della prima Assemblea costituente, il popolo
ottiene il libero voto. Si procede alla votazione per la nomina del presidente
dell'Assemblea.
Saragat viene eletto quindi presidente della Assemblea costituente e il 26
Giugno 1946 inaugura il suo primo discorso.
28 Giugno 1946: Enrico de Nicola è il primo presidente della repubblica, la
qualifica è tuttavia di capo dello stato.
13 Gennaio 1947: l'onorevole Saragat si dimette dalla carica di presidente
dell'Assemblea. L'8 Febbraio con una votazione viene eletto l'onorevole Umberto
Terracini.
8 Marzo 1947: nell'Assemblea costituente ci fu una discussione per
l'approvazione dell'articolo 7. Questo articolo avrebbe regolato i rapporti tra
stato e chiesa, di fatto venne confermata la validità dei PATTI LATERANENSI.